Da bambini, si poteva conquistare il proprio amore segreto con una nota su carta che diceva: “Vuoi uscire con me? Con le opzioni di risposta: Sì; No; Forse”; e il fotografo di nozze si poteva scegliere con una filastrocca per fare la conta come “Mi lavo le mani per fare il pane per uno, per due, per tre…”. Tuttavia, da adulti, siamo diventati un po’ più esigenti quando si tratta di scegliere il nostro compagno di vita o di prendere altre decisioni importanti. Una di queste decisioni è quella di scegliere il fotografo di matrimonio giusto. Esistono molte opzioni in tutta Italia e non c’è quasi nessun fotografo che non includa nei suoi servizi il reportage di nozze. Tuttavia, quando ordiniamo la stampa dell’album di matrimonio a un’impresa specializzata nella stampa di libri di foto on-line come 12print, fotolibro CEWE, FotoInsight, Fuji, Photocity o Photosi, indipendentemente dalla qualità dell’album, non si possono ritoccare le foto malriuscite.
Come per tutte le decisioni sulla pianificazione del matrimonio, la coppia, prima di tutto, deve porsi alcune domande, come per esempio:
- Preferisce un fotografo o una fotografa?
- Vuole che le foto siano di carattere documentale o i ritratti degli sposi e le foto degli invitati saranno l’oggetto principale del reportage? O desidera invece che si catturino le emozioni del matrimonio?
- Quale sarà la portata del servizio fotografico? Vuole che il fotografo immortali la scelta dell’abito da sposa, del bouquet, ecc. o è sufficiente che scatti fotografie in chiesa?
- Che stile fotografico preferiscono gli sposi?
- Che tipo di album di nozze desiderano? Per esempio: fotolibro CEWE e FotoInsight offrono la stampa digitale, ma anche lo sviluppo su autentica carta fotografica sia con finitura lucida che opaca.
- E infine, la domanda più importante, quella dei soldi: qual è il budget per il fotografo, la stampa delle foto e i diritti di immagine?
Pertanto, scegli bene…
Il passo successivo è quello di selezionare potenziali fotografi di matrimonio. Per questo, di solito, sono utili le riviste di nozze, le fiere dedicate al matrimonio, i consigli dei negozi di abiti da sposa, le raccomandazioni degli amici e, naturalmente, Internet. Il sito web di un fotografo generalmente mostrerà se è specializzato in fotografia di nozze o se questo è semplicemente uno dei servizi che offre. Oggigiorno, tutti i fotografi presentano i propri servizi on-line. Le fotografie che pubblicano sono indicative della loro capacità e professionalità. “Se le immagini del portfolio del fotografo danno una buona prima impressione, ci si deve mettere immediatamente in contatto con lui per verificare la sua disponibilità per il gran giorno. Incontrarsi con il fotografo di matrimonio di persona aiuta entrambi ad ottenere una buona prima impressione; perché è necessaria la comprensione reciproca per ottenere risultati soddisfacenti”, consiglia Anké Hunscha, una fotografa di Dusseldorf, che ha coperto matrimoni esclusivi e internazionali con uno stile fotogiornalistico da una prospettiva artistica.
Dopo una ricerca preliminare, conviene sedersi con il fotografo per chiarire le proprie esigenze e aspettative, vedere il suo studio fotografico e farsi un’idea sui suoi lavori precedenti. In questa fase, abbiamo la possibilità di chiedergli di mostrarci una serie completa di foto di nozze scattate da lui. “Solo un reportage completo di fotografie di nozze può dare alla coppia un’impressione dello stile del fotografo. Un professionista deve essere in grado di presentare una varietà di album di matrimonio con una qualità costante”, afferma Hunscha. Si raccomanda di osservare anche come presenta le immagini in un album di nozze, perché non tutti i fotografi di matrimonio sanno come sfruttare la vasta gamma di opzioni che un software di editing di album fotografici offre – sia in termini di qualità che di prezzo. È particolarmente interessante vedere le foto scattate negli scenari più difficili: le fotografie fatte in una chiesa buia o alla festa, dove inevitabilmente le condizioni di illuminazione non sono ottimali, sembrano essere state scattate in una grotta? La sposa ha una bella pelle o le brilla la fronte? Fa parte dei compiti del fotografo curare questi particolari, dando anche le opportune indicazioni.
… prima di buttarti
Se la coppia è soddisfatta delle abilità del fotografo di matrimonio e la simpatia è reciproca, allora è il momento di discutere la portata del lavoro fotografico, vale a dire se il fotografo sarà presente solo alla cerimonia civile o tutto il giorno; o se accompagnerà i fidanzati in alcuni dei preparativi per il matrimonio come, ad esempio, l’acquisto dell’abito da sposa e degli anelli.
Per tutelare sia la coppia che il fotografo, si deve redigere e firmare un contratto, indicando il tempo che il fotografo accompagnerà il matrimonio e i preparativi. Inoltre, bisogna riassumere i principali oggetti da fotografare, specificare il modo in cui verranno consegnate le immagini, ovvero se si consegneranno tutte le registrazioni ad esempio su un DVD, tramite WeTransfer o Dropbox; e se il fotografo si occuperà anche del design dell’album di nozze. Se alla fine creerà un fotolibro del matrimonio, il suo costo dovrà essere calcolato separatamente. Grazie all’app di fotolibri FotoInsight Designer o al software di fotoalbum di Printing-1, anche i dilettanti possono creare il proprio fotolibro in modo rapido, semplice ed economico. Un elegante album di nozze rilegato in pelle si può acquistare a soli 90,00 €.
Infine, ma non meno importante, la questione dei diritti di autore e dei costi. A meno che non si specifichi espressamente il contrario per iscritto, il fotografo ha i diritti delle immagini e i fotografati quelli di modello. Ciò significa che l’uno non può condividere o pubblicare le foto del matrimonio senza il consenso degli altri. Per quanto riguarda i costi, come in altre professioni, esistono fotografi di diversi livelli con prezzi diversi, e in generale i prezzi riflettono il livello di qualità. “Molte coppie pianificano di investire circa il 30% del budget totale del matrimonio nel fotografo e nell’album di nozze”, dichiara Hunscha, facendo riferimento a lavori precedenti. Ogni coppia dovrebbe riflettere sull’importanza che dà al servizio fotografico del matrimonio e, di conseguenza, destinare allo stesso una parte del budget. “Mi hanno raccontato – aggiunge Hunscha-, che ci sono stati dei casi in cui si è speso di più per l’acqua che si serviva ai tavoli che per il fotografo”.
Ristampa gratuita. Gradiremmo ricevere una copia di prova.
IITM LLP | Londra, Regno Unito | Tel. 44 (0)20 20 32867469 | http://it.IITM.info
You must be logged in to post a comment.